La stuccatura è una lavorazione che si esegue sulla lastra grezza al fine di chiudere le tipiche porosità della Pietra Dolomia®. La tipologia dello stucco può essere diversa (cemento, mastice, resina) a seconda dell’effetto desiderato dal cliente e dall’utilizzo finale del prodotto lavorato. I tecnici dei nostri laboratori hanno sviluppato uno stucco apposito che ricalca esattamente le sfumature e le gradazioni tipiche della Dolomia, rendendo questa lavorazione impercettibile all’occhio umano. La stuccatura è il primo passaggio di un ciclo che attribuisce al nostro lavorato la massima impermeabilità. A seconda del risultato che vogliamo ottenere e del tipo di utilizzo spesso la lavorazione viene arricchita da ulteriori finiture come la calibratura e la lucidatura, per eliminare ogni irregolarità della superficie.
La bocciardatura è una delle più antiche forme di lavorazione ad urto delle rocce. Processo meccanico eseguito da utensili a punte piramidali, idoneo a scolpire la superficie della pietra. Si tratta di un procedimento piuttosto invasivo che sottopone il materiale a forti sollecitazioni. A livello cromatico si sfumano le difformità, mentre la caratteristica scalfittura della superficie attenua la scivolosità dei piani rendendo questi lavori particolarmente indicati per pavimentazioni calpestabili sia esterne che interne, a misura fissa o palladiana. La massima espressione di questa finitura si ottiene in lavorazioni particolari come portali, imbotti e pilastri.
Il bugnato (o tranciato) è una finitura ottenuta tranciando le lastre di pietra preventivamente sagomate in forme regolari a parallelepipedo (filagne). Si ottiene una superficie a vista volutamente molto irregolare – a spacco – che mantiene bellezza e forma della roccia naturale, conferendone un effetto materico elevato. Alla superficie esterna si contrappone il lato non a vista che viene segato perfettamente liscio per facilitarne la posa su superfici piane o verticali, mediante applicazione a colla. Lo spessore degli elementi ottenuti va da un minimo di 2,0 cm ad un massimo di 3,2 cm; le lunghezze possono essere fisse fino a 60 cm oppure a correre, mentre le altezze standard proposte sono di 8 – 12 cm e 15 cm; è tuttavia possibile variare le misure per soddisfare al meglio le esigenze del cliente.
Lo spaccato di Pietra Dolomia® – spaccatello – è ottenuto con un processo simile alla bugnatura, sagomato in piastre di forma irregolare per rivestimenti ad “opera incerta”. La superficie a vista volutamente molto irregolare – a spacco – mantiene bellezza e forma della roccia naturale, conferendone un effetto materico elevato. Alla superficie esterna si contrappone il lato non a vista che viene segato perfettamente liscio per facilitarne la posa su superfici piane o verticali, con applicazione a colla. Si possono anche realizzare elementi per gli angoli partendo dal massello, evitando così giunture antiestetiche a posa ultimata. Componente chiave per un lavoro ad arte è la maestria del posatore che saprà ulteriormente rifinire i bordi della pietra per attribuire un effetto armonico e naturale alla facciata di posa. A seconda dell’effetto voluto la posa può essere eseguita a giunto aperto (con fuga) o chiuso (senza fuga).
Tecnica di lavorazione che serve per conferire alla superficie della pietra un aspetto vissuto.
La spazzolatura consiste in un invecchiamento della superficie ed è eseguita con spazzole abrasive
che vanno ad incidere maggiormente laddove il materiale presenta concentrazioni più tenere.
Il risultato è una superficie irregolare lucida oppure opaca.
Il processo è analogo a quello della bocciardatura, mediante l’utilizzo di utensili meno invasivi che conferiscono al materiale un effetto vellutato ed omogeneo.
Il processo di sabbiatura consiste nel proiettare una miscela abrasiva a forte pressione contro la superficie della roccia. È possibile trattare in questo modo tutte le superfici concave, convesse, piane e curve, dando alle stesse un colore leggermente più chiaro. Questo tipo di lavorazione attribuisce alla pietra un aspetto particolarmente morbido ed elegante.
È la dicitura che indica la superficie delle lastre ottenuta dalla sola segagione dei blocchi in cui sono ancora visibili i segni del taglio del disco o della lama. Su tali lastre si eseguono in genere le successive lavorazioni, che in alcuni casi – pavimenti interni – possono anche avvenire in opera (levigatura/lucidatura).
La successione di queste lavorazioni si esegue in sequenza per eliminare le irregolarità della superficie – calibratura – e ottenere la finitura liscia – levigatura. La lavorazione di levigatura può essere effettuata con macchine in linea o anche manualmente.
La rullatura viene eseguita con un’apparecchiatura specifica, composta da un rullo dentato a grana variabile che ruota ad alta velocità sulla superficie della pietra.
La lavorazione incide sulla superficie delle righe, più o meno marcate e più o meno profonde.
L’effetto rigato è apprezzato sia per il rivestimento di pareti interne sia per pavimenti esterni antiscivolo.
L’anticatura è un tipo di finitura “rustica” molto apprezzato che riproduce un preciso effetto estetico. L’irregolarità dei bordi e delle superfici rimanda all’azione del tempo, al consumo provocato dall’uso, all’illusione della lavorazione manuale, più che all’ipotetico stato naturale della materia.
La luce laterale o radente è la migliore condizione per apprezzare la successione di solchi affiancati, eseguiti a mezzo di dischi diamantati o di un’ampia gamma di utensili a profilo variabile. Impiegata soprattutto per le pavimentazioni esterne.
La spuntatura è una lavorazione che può essere eseguita sia a mano, sia a macchina.
Questa lavorazione dona alla pietra un aspetto molto rustico.
Attraverso la spuntatura si possono imprimere anche particolari incisioni sulla lastra
Si ottiene con buratti, macchine che utilizzano miscele acquose leggermente abrasive e che consumano i pezzi di pietra per rotolamento, urto e altri movimenti meccanici. I residui stessi dei pezzi lasciati in circolo contribuiscono all’usura artificiale.
Iscriviti alla nostra newsletter, la curiamo con cura e ne facciamo solo 4 all'anno. Riceverai le nostre ultime novità e informazioni stimolanti e creative legate al mondo del design.